Un borgo monferrino ricco di arte, storia e cultura Di Murisengo si potrebbero raccontare tante curiosità. Arrivando da Villadeati si trova... Leggi di più
I subric di patate sono un piatto tipico della cucina piemontese, presenti sia nella cucina del Monferrato che in quella... Leggi di più
Per tutti i monferrini il re è lui: l’agnolotto. Piatto protagonista dei pranzi della domenica, dei piatti della nonna, del... Leggi di più
Il Cicinbarlichin rimane subito sulla sinistra, in una delle arterie più significative di Casale Monferrato, Via Mameli, che idealmente collega... Leggi di più
Grignolino, vitigno e vino che, ancor più del Barbera, si identifica con il Monferrato. In numerose occasioni di incontro come... Leggi di più
La bagna cauda, più che un piatto tradizionale piemontese, è un vero e proprio simbolo della cucina contadina del Monferrato.... Leggi di più
I krumiri sono i famosi biscotti di Casale Monferrato, nati a opera di Domenico Rossi, pasticciere e inventore della ricetta. Ma perché si chiamano krumiri? Originari di... Leggi di più
“Poggio Ridente” è un nome evocativo, che esprime tutta la bellezza dei panorami di campagna in Monferrato, come se guardando... Leggi di più
Il bello del Monferrato è che dietro a ogni collina si nascondono piccoli, grandi e sorprendenti segreti, come ad esempio... Leggi di più
Segnatevi queste due date: 25 e 26 novembre 2023. Adesso chiudete gli occhi (metaforicamente però, se no come fate a... Leggi di più
Moncalvo è un un piccolo paese anzi, una piccola città. Addirittura la più piccola d’Italia! È infatti il centro abitato... Leggi di più